Seleziona una pagina

EVENTI

< 2022 >
Iuglio
DLMMGVS
     1
  • 08:00-23:00
    2022.07.01-2022.07.10

    Da venerdì 24 giugno a domenica 3 luglio 2022 torna a Cascia di Reggello la Festa di San Pietro e Sagra del fungo porcino.

    Grandi protagonisti sono i funghi porcini, che sarà possibile assaggiare presso gli stand gastronomici della festa tutte le sere a cena e, sia il sabato che la domenica, anche a pranzo.

    Inoltre, fin dalle 8 di mattina è possibile acquistare i porcini all’apposito mercatino.

    La festa prevede un calendario ricco di iniziative per grandi e piccini; segnaliamo l’apericena di apertura, venerdì 24 giugno, e il Gran Gala di San Pietro lunedì 27.

    Tutte le sere dopo cena intrattenimento con spettacoli, musica e giochi.


    Info: 338.8529456 – 328.1036539

2
  • Tutto il giorno
    2022.07.02

    Sabato 2 luglio ore 21Luigino Bruni economista, storico del pensiero economico, professore ordinario Università LUMSA

    Masaccio, Dante e Boccaccio: l’arte e l’economia in dialogo

    L’evento è parte della mostra Masaccio e i Maestri del Rinascimento a confronto, promossa e organizzata dal Museo Masaccio d’Arte Sacra e dal Comune di Reggello, e inserita nel progetto Terre degli Uffizi, ideato e realizzato da Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi all’interno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.

    Luigino Bruni 2 luglio 2022 Pieve di Cascia ore 21

    Luigino Bruni 2 luglio 2022 Pieve di Cascia ore 21

  • 08:00-23:00
    2022.07.02-2022.07.11

    Da venerdì 24 giugno a domenica 3 luglio 2022 torna a Cascia di Reggello la Festa di San Pietro e Sagra del fungo porcino.

    Grandi protagonisti sono i funghi porcini, che sarà possibile assaggiare presso gli stand gastronomici della festa tutte le sere a cena e, sia il sabato che la domenica, anche a pranzo.

    Inoltre, fin dalle 8 di mattina è possibile acquistare i porcini all’apposito mercatino.

    La festa prevede un calendario ricco di iniziative per grandi e piccini; segnaliamo l’apericena di apertura, venerdì 24 giugno, e il Gran Gala di San Pietro lunedì 27.

    Tutte le sere dopo cena intrattenimento con spettacoli, musica e giochi.


    Info: 338.8529456 – 328.1036539

3
  • Tutto il giorno
    2022.07.03

    Domenica 3 luglio a Pian di Melosa (Tosi) alle ore 17:00, appuntamento con Don Chisciotte, il gioco del vento spettacolo-animazione con attori e marionette ispirato alle figure di Don Chisciotte e Sancho Panza.

    Ingresso gratuito

  • 08:00-23:00
    2022.07.03-2022.07.12

    Da venerdì 24 giugno a domenica 3 luglio 2022 torna a Cascia di Reggello la Festa di San Pietro e Sagra del fungo porcino.

    Grandi protagonisti sono i funghi porcini, che sarà possibile assaggiare presso gli stand gastronomici della festa tutte le sere a cena e, sia il sabato che la domenica, anche a pranzo.

    Inoltre, fin dalle 8 di mattina è possibile acquistare i porcini all’apposito mercatino.

    La festa prevede un calendario ricco di iniziative per grandi e piccini; segnaliamo l’apericena di apertura, venerdì 24 giugno, e il Gran Gala di San Pietro lunedì 27.

    Tutte le sere dopo cena intrattenimento con spettacoli, musica e giochi.


    Info: 338.8529456 – 328.1036539

  • 08:30-15:00
    2022.07.03

    Domenica 3 luglio 2022 – Leccio

    Programma:

    ore 08:20 – 10:00 Ritrovo presso il Circolo Ricreativo Arci Aurora di Leccio. Disbrigo iscrizioni e colazione.

    ore 10:30 Partenza e giro panoramico nei dintorni

    ore 12:00 Sosta Aperitivo presso il parco del Castello di Sammezzano

    ore 13:00 Esposizione Veicoli (Vespa) presso il Circolo Ricreativo Arci Aurora di Leccio. Pranzo e premiazioni.

    Il ricavato sarà devoluto in beneficienza

45678
  • 21:00-23:31
    2022.07.08

    Proiezione del film “Quel genio del mio amico” (2021), di Alessandro Sarti.

    Ore 21:00, via della Chiesa Nuova, Donnini

    Ingresso gratuito

9
  • Tutto il giorno
    2022.07.09

    La Notte Magica è un evento per vedere facce vecchie e facce nuove, con una bella birra e un buon panino tra le mani.

    💫 Notte Magica 💫
    SI MANGIA 🍖
    SI BEVE 🍻
    SI BALLA 💃

    La Pro Loco Un’idea di Tosi e Pian di Melosa, insieme all’ASD Tosi e ad altre realtà commerciali del nostro paese, vi aspettano con gastronomia locale e tanta birra, per ballare e stare insieme, avvolti dal fresco tosese!

     

    Notte magica a Tosi 2022

    Notte magica a Tosi 2022

10
  • Tutto il giorno
    2022.07.10

    4º Memorial Massimo Montaghi

    Corsa in salita Competitiva e non competitiva Km 13,200 D+ m 650 – partenza ore 9.00 da piazza Roosevelt ed arrivo all’Abbazia di Vallombrosa – ritrovo atleti per consegna pettorale Piazza Potente (Reggello) a partire dalle ore 7.30
    eco Passeggiata Km 5 – partenza ore 9.00 ed arrivo c/o Abbazia di Vallombrosa

    Per maggiori informazioni: http://www.podistiresco.it/reggello-vallombrosa.html

1112131415
  • 18:00-19:30
    2022.07.15

    Venerdì 15, ore 18 – Pieve di Cascia

    Un Coro ungherese di oltre 40 componenti fa tappa a Cascia, diretti dal M° Denes Szabo.

    Il Pro Musica Girls’ Choir è stato considerato uno dei cori di eccellenza a livello
    internazionale fin da quando, nell’anno stesso della sua costituzione, 1986, ha
    vinto il suo primo concorso.

    Il repertorio del coro spazia dalla musica rinascimentale alla musica contemporanea, non dimenticando la musica tradizionale ungherese. Il direttore del coro, Dénes Szabò, è stato insignito dei più alti riconoscimenti ungheresi per la sua attività.

16
17181920
  • 21:00-23:00
    2022.07.20

    Le notti DELL’ARCHEOLOGIA

    Mercoledì 20 luglio, ore 21:00

    Pieve di San Pietro a Cascia e Museo Masaccio d’arte sacra

    Presentazione dell’installazione di arte digitale generativa “Prospettiva 22”, a cura di La Jetée. A distanza di seicento anni, la matematica che metteva al centro della rappresentazione lo sguardo dello spettatore e che consentì a Masaccio l’applicazione della prospettiva all’arte visiva del suo Trittico, ha permesso oggi di sviluppare sofisticati algoritmi di computer vision.

    “Prospettiva 22” fonde fisico e digitale, algoritmi, light art, sound ambisonico generativo e dati biometrici per portare lo spettatore dentro l’opera, facendola battere a ritmo del proprio cuore. L’installazione prenderà vita in un crescendo luminoso e sonoro, immergendo lo spettatore in un’esperienza emotiva, visiva e sonora unica.

     

    L’appuntamento è organizzato insieme al Sistema Museale del Chianti e del Valdarno Fiorentino e Regione Toscana

    Info: Maria Italia Lanzarini      telefono 3338243091

     

212223
24252627282930
31      

LINK UTILI

L’antica lavorazione dell’olio

In passato la potatura, poiché si svolgeva durante un lungo arco di tempo, coincideva sempre con il periodo pasquale; venivano allora scelti ciocche e ramoscelli da portare in chiesa la Domenica delle Palme per la benedizione, tradizione in uso ancora oggi. Anticamente ogni parte dell’olivo veniva utilizzata; le foglie delle potature erano usate come foraggio per qualsiasi genere di bestiame, i rami erano destinati al fuoco.

La brucatura (raccolta delle olive) aveva inizio a fine Novembre con la raccolta delle olive a maturazione precoce (le morinèlle e le leccine) e comunque non più tardi del 13 Dicembre, il giorno di Santa Lucia, con quelle a maturazione più tardiva. Un antico proverbio, infatti, affermava: «Per Santa Lucia lascia la ghianda e piglia l’ulìa».

Fino alla seconda guerra mondiale la lavorazione dell’olio di oliva ha mantenuto gli aspetti della cultura tradizionale contadina: l’olio veniva spremuto quasi sempre nel frantoio annesso alla casa colonica o nel frantoio pubblico. Nel frantoio le olive venivano “stiacciate” e ridotte in “pasta” dalle macine di pietra; il quantitativo delle olive da spremere in una lavorazione veniva chiamato “monte”.

La spremitura è così descritta da Silvano Guerrini: «la pasta la si ingabbia con la pala in ceste flessibili a tasca, fatte di filamenti vegetali o animali (stramba, giunco, canapa, crine) che prendono il nome di gabbie o bùscole le quali vengono poste sotto lo strettoio, l’una sull’altra, a formare un cumulo detto castello. L’apparecchio che si adopera per spremere la pasta prende il nome di strettoio. L’olio che scorre nelle gabbie fluisce nel gorello e di qui, per un beccuccio, passa in un recipiente di legno (tinèlla) o di coccio (conca) posto sotto il beccuccio…[l’olio che si raccoglie in questi recipienti]…è mescolato con acqua di vegetazione; questa si deposita sul fondo con le varie impurità….l’olio galleggia in superficie e viene attinto (si coglie) prima con recipienti fondi, poi, quando il livello del liquido è diminuito, col piatto o nappo, per sfioramento e si versa nella fiasca e di qui nel barile di legno…i barili poi si versano in conche pulite e asciutte poste in locali appositi (chiaritoio o orciaia) dove l’olio deposita (chiarisce) per un giorno: i detriti più minuti della macinazione e della spremitura si posano sul fondo della conca dove costituiscono il deposito o mòrchia che si adopera come lubrificante. L’olio così resta limpido e il giorno successivo viene versato nell’orcio».

Gli attuali metodi di produzione

La raccolta può essere effettuata sia manualmente (brucatura), utilizzando anche forbici dentate o pettini, sia con l’ausilio di macchinari (scuotitori). Le olive cadono in una rete posta sotto la chioma della pianta.

Moderni studi hanno rilevato che le olive meno mature hanno un rendimento inferiore rispetto a quelle a maturazione perfetta, ma danno una qualità più fine e delicata: per questo attualmente in Toscana la raccolta viene effettuata a metà Novembre.

Per la conservazione e il trasporto sono utilizzate cassette da 25 kg, in materiale plastico per alimenti, dotate di fessure per permettere la circolazione dell’aria. Le olive non dovrebbero rimanere nelle casse per più di 72 ore.

Fasi di lavorazione: dopo la defogliazione ed il lavaggio, si passa alla frangitura: le olive sono schiacciate fino a formare una pasta omogenea. La frangitura può avvenire in modo tradizionale, con un frantoio a macine, o con un impianto a ciclo continuo, con un frangitore metallico. La fase successiva, detta gramolazione, serve a ridurre lo stato di emulsione olio/acqua, favorendo la riunione delle gocce d’olio. Nei frantoi a ciclo continuo, la gramolazione della pasta è effettuata ad una temperatura compresa tra i 27 ed i 32 gradi. Segue la separazione del mosto dalla parte solida della pasta, che può avvenire per pressione negli impianti tradizionali, o per centrifugazione negli impianti continui. Alla fine si effettua la separazione dell’olio dal mosto, ottenuta per mezzo di un separatore centrifugo, comune ai due sistemi di estrazione. L’olio deve essere conservato in recipienti per alimenti, puliti e privi di odori, come l’acciaio inox, ad una temperatura non superiore ai 15°, o vetro scuro, per evitare alterazioni ossidative.

 

MENU